Percorrere dei suggestivi itinerari sul Vesuvio è davvero un’idea molto accattivante per scoprire questa bellissima zona della Campania.
Il Vesuvio, come noto, è un vulcano quiescente alto oltre 1.200 metri, il quale domina una parte notevole della regione e della sua zona costiera.
Per tutti gli amanti del trekking, dell’escursionismo o semplicemente per chi adora essere a contatto con la natura, il Vesuvio è una zona davvero incantevole, in grado di regalare delle esperienze indimenticabili.
In zona sono organizzati tantissimi diversi tipi di itinerari, che si possono scegliere in base alle tipologie di paesaggio che si intendono approfondire, ed ovviamente anche alla propria età ed al proprio livello di resistenza fisica.
Insomma, un itinerario sul Vesuvio non è affatto un’impresa proibitiva dal punto di vista atletico, e chiunque può arricchire il proprio viaggio in Campania con questa splendida esperienza.
L’equipaggiamento necessario per un itinerario sul Vesuvio è piuttosto semplice, e viene comunque suggerito in modo dettagliato dai tour operator e dagli organizzatori.
Scarpe da escursionismo, occhiali da sole, binocolo ed una piccola scorta d’acqua sono più che sufficienti per un itinerario sul Vesuvio; chi lo desidera, ovviamente, può anche optare per delle escursioni più lunghe ed impegnative, che richiedono qualche ulteriore accortezza nell’equipaggiamento.
L’interesse che suscita un itinerario sul Vesuvio non è legato esclusivamente al vulcano, ma anche agli straordinari paesaggi naturali che lo circondano: il Parco Nazionale del Vesuvio, che circonda il vulcano, custodisce della flora e della fauna anche molto rara.